Le valvole criogeniche sono un elemento fondamentale per la gestione di liquidi o gas criogenici. Queste valvole garantiscono un controllo sicuro e affidabile del flusso dei fluidi utilizzati in applicazioni criogeniche come impianti di trattamento del gas, terminali di ricezione del GNL, impianti di trasporto e stoccaggio. Le valvole criogeniche sono progettate per ambienti con temperature estreme, tipicamente inferiori a -150 °C, nei settori aerospaziale, alimentare, medico e in altri settori.
Sul mercato sono disponibili diversi tipi di valvole criogeniche per diverse applicazioni. Tra i tipi più comunemente utilizzati ci sono le valvole a saracinesca, le valvole a globo, le valvole a sfera e le valvole a farfalla. Le valvole a saracinesca sono note per i bassi tassi di perdita, le valvole a globo sono utilizzate nei sistemi ad alta pressione, le valvole a sfera garantiscono una rapida apertura e chiusura e le valvole a farfalla sono utilizzate per la regolazione del flusso.
Le dimensioni e gli intervalli di pressione delle valvole criogeniche variano in base alle esigenze. Il diametro delle valvole varia tipicamente da 1/4" a 24". La pressione nominale varia da 150 a 3000 psi. Inoltre, queste valvole sono progettate per funzionare a temperature estremamente basse e offrono un'elevata resistenza alle vibrazioni per un funzionamento sicuro e affidabile in ambienti criogenici.
Le valvole criogeniche sono utilizzate in una varietà di applicazioni, tra cui impianti di trattamento del gas, terminali di ricezione del GNL, strutture mediche, impianti di trasformazione alimentare e l'industria dell'esplorazione spaziale. Negli impianti di trattamento del gas, le valvole criogeniche vengono utilizzate nei processi di separazione e purificazione del gas criogenico. Nei terminali di ricezione del GNL, queste valvole vengono utilizzate nelle operazioni di stoccaggio e trasporto del GNL.
Nelle strutture mediche, le valvole criogeniche vengono utilizzate per la crioconservazione, la conservazione dei tessuti e le banche del sangue. Negli impianti di trasformazione alimentare, le valvole criogeniche vengono utilizzate per la conservazione, il congelamento e il raffreddamento degli alimenti. Nel settore dell'esplorazione spaziale, le valvole criogeniche vengono utilizzate per lo stoccaggio e la movimentazione del carburante per razzi.
Le valvole criogeniche sono realizzate con materiali in grado di resistere a temperature estreme. I materiali utilizzati per le valvole a bassa temperatura sono solitamente acciaio inossidabile, lega di alluminio, ottone resistente alle alte temperature e così via. Le guarnizioni utilizzate nelle valvole criogeniche sono realizzate in materiali come PTFE, Kel-F e Viton, che possono resistere a temperature estremamente basse senza diventare fragili o perdere la loro elasticità.
In conclusione, le valvole criogeniche sono componenti essenziali nelle applicazioni criogeniche, garantendo il flusso sicuro e affidabile dei fluidi criogenici. Sono progettate per funzionare in ambienti con temperature estreme e sono utilizzate in una varietà di settori, tra cui aerospaziale, alimentare, medico ed esplorazione spaziale. Le valvole criogeniche sono disponibili in diverse tipologie, dimensioni e pressioni nominali e sono realizzate con materiali in grado di resistere a temperature estreme.
Data di pubblicazione: 06-06-2023